top of page
  • Immagine del redattoreEnrica Ceccarini

IL PREDATORE

Ricordati sempre chi è il tuo cane. Il tuo cane è un predatore. Anche se lo nutri con cibi biologici o con la dieta più naturale che esista, dentro di lui scalpita un'anima da cacciatore, che resta quasi sempre insoddisfatta.

Dunque per il cane lo smembramento e la masticazione di un oggetto sono un tentativo (in parte appagante) di ricostruire la parte finale della sequenza predatoria

La sequenza predatoria si sviluppa grossomodo così: individuo la preda, la punto, la inseguo, la catturo e la afferro, la scuoto forte in modo da ucciderla velocemente, la smembro e ne mastico le interiora.

Che schifo? Già. Noi umani per natura non siamo predatori e non possiamo capire proprio tutto.

Quindi, se non vuoi che trovi da solo il modo per soddisfare queste esigenze (spesso i cani lasciati da soli hanno pessime idee), non fargli mai mancare qualcosa di interessante da masticare insieme a te.

Non necessariamente di natura alimentare!

Una pigna, una bottiglietta di plastica, un giornale o una vecchia maglietta annodata andranno benissimo!


Molto importante: non spendere soldi in costosi pelouches e giocattoli raffinati, se poi non vuoi che li distrugga. Come già detto, sbuzzare il pupazzo e lanciare l'imbottitura in tutte le direzioni è la parte più appagante! Se tu intervieni sgridandolo o bloccandolo mentre rompe il pelouche rovini tutto.

Dei giochi ricavati con materiali di recupero e di varie consistenze aiuteranno il tuo cane a divertirsi insieme a te anche in casa, a dissipare lo stress e soprattutto a sentirsi capito, ascoltato e apprezzato per quello che è: un affascinante predatore che ha scelto di vivere sul tuo divano.


#educazionecinofila #predazione #gioco

28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page